AL MOMENTO NON DISPONIBILE

Riferimento EX5046801

Villa All'asta In Via Dei Canarini Nn.24-26 Località Valle Carniera - 04011 Aprilia (LT) - LOTTO 1

via dei canarini nn.24-26 località Valle Carniera - 04011 Aprilia (LT) - Aprilia

160 mq

6 locali

174.300

Offerta minima

Descrizione

Piena proprietà della villetta e terreno pertinenziali ubicati in aprilia (lt) via dei canarini nn.24-26 località valle carniera, ad uso residenziale costituita da due piani abitabili fuori terra, composta da piano strada: costituito da ampio soggiorno, cucina-tinello e bagno: piano primo: anticamera e quattro camere e bagno.. L immobile oggetto di stima, è sito nella frazione di Fossignano, nel Comune di Aprilia (LT), località ‘Valle Carniera’, via dei Canarini, nn. 24-26, a ridosso del Comune di Ardea. E’ distinto al fg 81 di Aprilia NCEU, partt. 1299 (terreno) e 1298, sub 4 (fabbricato) Si tratta di edificio residenziale unifamiliare di tipologia a villetta e di piena proprietà, costituito da due piani abitabili fuori terra. Costruito nel 1976 senza alcuna autorizzazione, nell’anno 1986, ancora allo stato rustico al piano primo è stato oggetto di regolare istanza di condono edilizio ai sensi della L. 47/85, con prot. 8938 del ********** la pratica edilizia non è ancora definita. L area di sedime è un lotto pertinenziale di superficie complessiva pari a circa 1090 mq esso, attestato su via dei Canarini per circa 21,5 metri, si allunga, rastremando leggermente, verso l’interno per circa 55 m, prima con forte declivio alberato e poi ripianando fino al confine opposto. Il fabbricato in ragione del forte declivio longitudinale è attestato per la sua maggior lunghezza solo a circa a m. 2,20-2,50 dal confine di via dei Canarini, sull’asse Sudovest-Nordest. Su strada la faccia sudest presenta due accessi uno solo pedonale di servizio, posto a sinistra del prospetto, e uno più ampio con cancelli pedonale e carraio, sul lato destro. La facciata interna, fronte nordovest, presenta, a filo, il muro di contenimento del terrapieno con nicchia per l’autoclave sul proseguimento di tale muro, oltre l’ingombro del fabbricato, sono attestati due locali accessori la cui copertura è parte del piazzale contiguo al fabbricato, dotato dell’accesso carraio e pedonale da via dei Canarini. L‘area di sedime non presenta confini identificabili con il lotto contiguo a Nordest (fg 81 di Aprilia NCEU, part. 1423), lotto di proprietà del debitore ma non oggetto di esecuzione immobiliare. Si rileva che i locali accessori e il piazzale citati compreso l’ accesso carraio coperto da pensilina, per una parte largamente preponderante, non ricadono nel lotto di interesse ma in quello contiguo. Inoltre essi non risultando oggetto della istanza di condono edilizio sopra citata non saranno parte della stima, se non per le opere necessarie alla chiara definizione dei confini e alla conseguente materiale separazione dei beni. L’abitazione ha l’ingresso principale posto a ridosso del piazzale e si apre sul vano scala che distribuisce i due piani abitati. Essa è composta da a) piano strada, costituito da ampio soggiorno, cucina-tinello e bagno b) piano primo, costituito da vano aperto anticamera, quattro camere e bagno. Ai due piani, prevalentemente sui fronti nordovest e sud ovest, è presente un’ampia e continua balconata coperta. Attualmente il fabbricato risulta completato con le finiture civili anche al piano primo, sia esternamente che internamente con la divisione nei vani sopra elencati nonchè con le sistemazioni esterne. 3 La zona è servita dalla sola infrastruttura pubblica della energia elettrica. Non sono presenti - la rete del gas metano - l’impianto di riscaldamento (presente nel fabbricato ma privo di caldaia) era garantito da un impianto (GPL) di cui a valle dell’abitazione è residuato il serbatoio - la pubblica fognatura - presumibilmente lo scarico si realizza a dispersione mediante fossa settica - il pubblico acquedotto - per quanto concerne l’approvvigionamento idrico si rappresenta che nei grafici e nei documenti in atti della pratica edilizia viene attestata la presenza un pozzo artesiano da cui si attinge l’acqua (stante la sua posizione nell’area piena di arbusti ed alberi, in occasione del sopralluogo non è stato possibile verificarne l esistenza). In data ********** il sottoscritto CTU si è recato presso i luoghi sottoposti a procedura per effettuare l accesso all immobile pignorato. Nel corso della visita, alla presenza del Custode dei beni, Avv. *****************, con la scorta dei documenti in atti, si sono eseguiti i necessari rilievi metrici dell immobile e delle sue pertinenze, effettuando al contempo un ampia e dettagliata documentazione fotografica. Al termine del sopralluogo è stato redatto regolare verbale che, sottoscritto dai presenti, si allega alla relazione per costituirne parte integrante. Ad ogni buon conto corre l obbligo di rilevare che prima del predetto accesso, in data **********, unitamente al Custode, si è tentato di effettuare un primo sopralluogo in detta occasione l attività è stata impedita sia dall assenza di occupanti all interno dell immobile sia dalla presenza di cani di grossa taglia collocati all interno della corte dello stesso. Successivamente il bene, dopo vari tentativi, previa autorizzazione da parte del G.E., veniva definitivamente liberato con l ausilio di forza pubblica in data **********. LOTTO UNICO

I documenti e le immagini in questa pagina sono stati raccolti dal portale di vendite pubbliche ministeriale.

Non è l’immobile giusto per te?